Abstract
[Ita:]Il libro mira ad offrire una nuova prospettiva dalla quale leggere la
dialettica fra cultura pagano-mitica e cultura cristiana che attraversa
tutta la tradizione letteraria italiana. Tema comune alle due visioni
del mondo, la trasformazione è figura guida dell’intera ricerca,
figura che assume declinazioni differenti e prende il nome di metamorfosi
nella cultura mitica e quello di conversione nella cultura
cristiana. La novità della prospettiva consiste nel tentativo di una
lettura di carattere retorico di questi due fenomeni, con lo scopo
di formalizzare due tipi di poetica che corrispondano al tema della
metamorfosi e a quello della conversione. Il taglio dell’indagine
è dunque retorico e di carattere retorico vogliono essere anche le
conclusioni, che affermano la possibilità di estendere a tutta la
letteratura italiana le osservazioni sulla “poetica della conversione”
dantesca e di affiancarle, senza che il rapporto sia necessariamente
di netta esclusione, una “poetica della metamorfosi”
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Poetics of metamorphosis and poetics of conversion: formal choices and models of becoming in literature |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Peter Lang |
Numero di pagine | 248 |
ISBN (stampa) | 978-3-0343-1234-9 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2012 |
Keywords
- adone
- christianity
- conversion
- conversione
- cristianesimo
- divina commedia
- gerusalemme liberata
- manzoni
- paganesimo
- paganism
- retorica
- rhetoric