‘Poeti legislatori’ della Grecia arcaica. Dalla vendetta alla giustizia della misura e del riconoscimento

Alessandro Provera*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il saggio indaga i diversi concetti di giustizia emergenti dalle opere della letteratura greca arcaica, partendo da Omero ed Esiodo e giungendo a Solone. Particolare attenzione viene data alle forme di giustizia diverse dalla vendetta che si affiancano a essa già prima della nascita della polis, avviando così il lungo percorso di superamento della logica retributiva. La riflessione ha un'importanza notevole anche per la contemporaneità in cui si registra sempre più spesso un ricorso smisurato al diritto penale e alla logica punitiva, in luogo di una ponderata riflessione sulla pena e sulle sue finalità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] 'Legislative poets' of archaic Greece. From revenge to justice of measure and recognition
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMito e narrazioni della giustizia nel mondo greco
EditorG Forti, A Provera
Pagine19-31
Numero di pagine13
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Ancient Greek Literature
  • Criminal law
  • Diritto penale
  • Giustizia
  • Justice
  • Letteratura greca

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '‘Poeti legislatori’ della Grecia arcaica. Dalla vendetta alla giustizia della misura e del riconoscimento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo