Pluralità di comuni e ascesa di Milano

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il Comune di Milano raggiunse un notevole potere nel XII secolo e poté controllare un vasto territorio (contado) sia grazie alle apprezzate capacità di mediazione politica dei suoi giudici e podestà sia grazie alla collaborazione con gli arcivescovi (soprattutto Galdino della Sala), che erano a capo di una vasta diocesi e di una straordinariamente vasta provincia ecclesiastica. L'esame dei collaboratori degli arcivescovi consente di verificare la loro attiva presenza anche nella vita politica del Comune di Milano. Alcune cause ecclesiastiche consentono inoltre di stabilire che, per accrescere la sua area di influenza nella regione padana, il Comune di Milano non esitò a servirsi anche della giurisdizione papale delegata.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Plurality of municipalities and the rise of Milan
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSperimentazioni di governo nell'Italia centrosettentrionale nel processo storico dal primo comune alla signoria. Atti del Convegno di Studio
Pagine51-85
Numero di pagine35
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
EventoSperimentazioni di governo nell'Italia centrosettentrionale nel processo storico dal primo comune alla signoria - Bologna
Durata: 3 set 20104 set 2010

Convegno

ConvegnoSperimentazioni di governo nell'Italia centrosettentrionale nel processo storico dal primo comune alla signoria
CittàBologna
Periodo3/9/104/9/10

Keywords

  • Archbishops and Commune
  • Commune of Milan
  • Comune di Milano
  • Galdino della Sala
  • Guglielmo Balbo
  • Milone da Cardano
  • Ottone Zendadario
  • Passaguerra
  • arcivescovi e comune
  • giudici delegati papali
  • giudici imperiali
  • imperial judges
  • papal delegate judges
  • podestà milanesi
  • podestà of Milan

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Pluralità di comuni e ascesa di Milano'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo