Ploutos e plousioi nella storiografia greca tra Erodoto e Senofonte

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]In ambito storiografico, la terminologia del ploutos presenta una certa ambiguità. La ricchezza è potenzialmente positiva, in quanto è incentivo e sostegno all’azione ed è strumento prezioso delle relazioni politiche e sociali; ma è anche un fattore di tensione all’interno della comunità e, soprattutto, favorisce lo sviluppo di forme di egoismo, che possono inibire un buon comportamento etico in ambito politico e sociale. Nel ripensamento che, a partire dalla riflessione dei poeti arcaici, la storiografia propone sul tema del ploutos si segnala per originalità il contributo di Tucidide.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Ploutos and plousioi in Greek historiography between Herodotus and Xenophon
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePloutos & Polis. Aspetti del rapporto tra economia e politica nel mondo greco
EditorSimona Sanchirico, Francesco Pignataro
Pagine199-214
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Keywords

  • Ancient Greece
  • Grecia antica
  • Polis
  • Ricchezza
  • Wealth

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Ploutos e plousioi nella storiografia greca tra Erodoto e Senofonte'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo