Platone teorico del teatro nella polis democratica

Corrado Cuccoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]L’articolo è inteso a tracciare i lineamenti della concezione platonica del teatro attraverso l’esame progressivo dei passi pertinenti della Repubblica e delle Leggi – opere in cui l’attenzione al presente è premessa di un’istanza riformatrice dello Stato democratico –, non senza richiami al contributo teorico degli altri dialoghi e a questioni concernenti i rapporti del filosofo con i suoi interlocutori. Nella Repubblica la riflessione sul teatro si snoda prevalentemente attraverso i libri II, III, V, VIII e X, come parte più o meno discreta della trattazione della poesia e delle arti in generale, in costante riferimento al progetto educativo della kallìpolis. Nelle Leggi le principali notazioni sul teatro sono distribuite nei libri II-IV e VII. Diversamente da Aristotele, Platone non si occupa sistematicamente della fenomenologia del tragico (e del comico), delle forme e delle strutture drammatiche e della loro storia. Tantomeno interessano a Platone gli aspetti performativi del teatro. Benché sia consapevole dell’eccellenza storica di Eschilo, Sofocle ed Euripide nel loro genere, egli si rapporta di preferenza a Omero, che considera iniziatore e massimo esponente della tragedia, e ad Aristofane, insigne sostenitore di una missione didattica del teatro e dunque diretto competitore del maestro di filosofia. La sfida che Platone ingaggia con tutti costoro si gioca in termini di utilità sociale sul piano etico e politico, focalizzato con una forte sensibilità pedagogica. Ex drammaturgo egli stesso, Platone paventa le potenzialità seduttive della poesia, in primis di quella drammatica, e pertanto si sforza di neutralizzarle oppure di convertirle per quanto possibile alla causa della filosofia. In ogni caso, egli non si sbarazza mai della poesia, che quantomeno agisce per lui come contraltare logico e dialettico e dunque pegno di riconoscibilità dello stesso pensiero filosofico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Plato theoretical theater in the democratic polis
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)187-212
Numero di pagine26
RivistaLEUSSEIN
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Democracy
  • Laws
  • Plato
  • Republic

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Platone teorico del teatro nella polis democratica'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo