Abstract
[Ita:]Le piccole scuole delle aree periferiche contribuiscono alla vita culturale di comunità lontane dai grandi centri, microcosmi che leggono e interpretano le tradizioni locali, fortemente intrisi
di quella identità montana che è parte della loro stessa natura, ma che sanno fare della sperimentazione didattica continua e degli scambi con l’esterno il loro punto di forza. Le “Piccole Scuole” della provincia di Sondrio che costellano le aree alpine di Valtellina e Valchiavenna, anime irrinunciabili per un territorio in cui passato e futuro si fondono nel presente con estrema naturalezza. Tali realtà rientrano nello specifico Movimento delle Piccole Scuole del circuito nazionale INDIRE, che riunisce gli Istituti scolastici situati nei territori geograficamente isolati e con un esiguo numero di studenti.
Nei mesi più difficili della pandemia anch’esse – come, del resto, l’intero universo scolastico – hanno fatto ricorso al mezzo della Didattica a distanza e sono riuscite a mantenere vivo il rapporto con gli alunni intensificando le azioni legate a uno specifico modello relazionale e di apprendimento che era già in via di sperimentazione e che contribuisce ad arricchirne l’offerta formativa ed educativa.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Small but precious: mountain schools between cultural identity and didactic innovation |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 35-37 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | SCUOLA ITALIANA MODERNA |
Volume | 2021 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- piccole scuole, scuole di montagna, scuole rurali, pluriclassi
- rural school system