Abstract
[Ita:]Questo saggio analizza la "Fabula di Orfeo" di Angelo Poliziano: probabilmente il primo dramma in volgare su un tema classico scritto in Italia. Il contributo affronta in particolare quattro problemi giungendo a precisare: 1- la data e il luogo di composizione, cioè nella Firenze degli anni 1473-1474 (invece che nella Mantova del 1480 come sostenuto dalla communis opinio); 2- i modelli drammaturgici presenti nel testo (la sacra rappresentazione e il teatro classico latino e greco); 3- l'innovazione della "Fabula" nel contesto del teatro italiano degli anni '70 del XV secolo; 4- il suo significato filosofico in relazione con le teorie neoplatoniche circolanti nella cerchia culturale di Lorenzo il Magnifico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Philosophy. Heads of plays: 'La Fabula di Orpheus' di Angelo Poliziano |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 137-180 |
Numero di pagine | 44 |
Rivista | Comunicazioni Sociali |
Volume | XIX |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 1997 |
Keywords
- Angelo Poliziano
- Cardinal Francesco Gonzaga
- Cardinale Francesco Gonzaga
- Dramma pastorale
- Firenze
- Florence
- Lorenzo de' Medici
- Orfeo and Euridice
- Orfeo ed Euridice
- Pastoral drama
- Renaissance
- Rinascimento
- latin theatre
- teatro latino