‘Philosophia. Involucra fabularum’: la Fabula di Orpheo di Angelo Poliziano

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Questo articolo è incentrato sulla "Fabula di Orfeo" del Poliziano: probabilmente il primo testo drammatico in volgare su un tema classico scritto in Italia. La sua argomentazione procede precisando: 1- la composizione nel 1473-74 a Firenze (anziché a Mantova nel 1480 della communis opinio); 2- i modelli drammatici presenti nel testo (rappresentazione sacra e teatro classico); 3- l'innovazione della "Fabula" nel contesto del teatro italiano degli anni Settanta del XV secolo; 4- il suo significato filosofico in relazione alle teorie neoplatoniche che circolavano nel milieu culturale di Lorenzo il Magnifico
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] 'Philosophy. Heads of plays, "La Fabula di WHATE'ER di Angelo Poliziano
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL’attore del Parnaso. Profili di attori-musici e drammaturgie d’occasione
Pagine225-266
Numero di pagine42
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012

Keywords

  • Poliziano, "Orfeo", Firenze, Lorenzo de' Medici, neoplatonismo, Bitticelli, teatro, umanesimo
  • Poliziano, Orpheus", Florence, Lorenzo de' Medici, neoplatonism, Botticelli, theatre, humanism,

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di '‘Philosophia. Involucra fabularum’: la Fabula di Orpheo di Angelo Poliziano'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo