Petrarca finxit. La miniatura del Virgilio Ambrosiano e il disegno di Valchiusa nel Plinio Parigino

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]A partire almeno dal 1338 Petrarca amò presentare se stesso intento a leggere e scrivere all’aperto, sdraiato sull’erba. Con la stessa postura Simone Martini ritrasse Virgilio nella miniatura del Virgilio Ambrosiano, il cui programma iconografico fu pensato da Petrarca proprio nel 1338: Petrarca finxit, Symon pinxit. Anche il disegno di Valchiusa presente sul Plinio Par. lat. 6802, ora attribuito alla mano di Boccaccio, fu concepito in accordo con Petrarca, Petrarca finxit, Iohannes pinxit. In modo simile ma in lettere greche, Boccaccio pose la sua firma sotto il ritratto di Omero presente alla fine del Dante toledano. La miniatura e i due disegni suggeriscono un sottile legame tra Virgilio e Petrarca, tra Omero Dante e Boccaccio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Petrarch finxit. The miniature of the Virgilio Ambrosiano and the drawing of Valchiusa in the Parisian Pliny
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)477-490
Numero di pagine14
RivistaAEVUM
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Francesco Petraca
  • Giovanni Boccaccio
  • disegni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Petrarca finxit. La miniatura del Virgilio Ambrosiano e il disegno di Valchiusa nel Plinio Parigino'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo