Abstract
[Ita:]L’articolo intende sviluppare alcune considerazioni sul rapporto tra il mito identitario delle radici e l’opera di Italo Calvino, nel contesto della modernità letteraria e in particolare del ventesimo secolo. L’analisi si concentrerà su testi come ‘La speculazione edilizia’, ‘La strada di San Giovanni’, ‘Dall’opaco’ e ‘Il museo dei formaggi’. Cercherò di mettere in luce la postura di Calvino in relazione al territorio ligure da cui proviene, e più in generale proverò a dimostrare come l’autore sia immune a qualsiasi nostalgia consolatoria o regressiva. L’idea di fondo è che Calvino non trasformi il passato in un mito di appartenenza etnico-geografica: il suo metodo archeologico cerca invece di processare la ‘diversità contemporanea delle culture umane’ (Marc Augé), prendendo atto di come la modernità abbia cancellato ogni illusione di permanenza e di stabilità antropologica.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Losing roots. Notes on modernity by Italo Calvino |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1-9 |
Numero di pagine | 9 |
Rivista | Italian Studies |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2023 |
Keywords
- Italo Calvino
- Modernità letteraria
- Mito delle radici
- Contemporary Italian Literature
- Etnologia
- Anthropology
- Antropologia