Abstract
[Ita:]La recente letteratura sta ponendo sempre maggiore attenzione alla paternità durante il processo di transizione alla genitorialità. La figura paterna ha subito negli ultimi decenni considerevoli trasformazioni, anche in seguito a modificazioni dei contesti socio-culturali; senza dubbio si assiste ad un aumento nei nuovi padri di problematiche di natura psicologica, in particolare di ansia e depressione (Boyce et al., 2007; Condon et al., 2004; Finn e Henwood, 2009).
Obiettivo principale del presente studio è la rilevazione non solo di casi di depressione perinatale paterna conclamata, ma anche di situazioni “a rischio”, che potrebbero evolvere in forme più severe di disagio; abbiamo a tale scopo effettuato un’analisi longitudinale su un campione di padri in attesa del primo figlio.
Ai soggetti è stata somministrata l’Edinbourgh Postnatal Depression Scale (EPDS) in quattro tempi: prima del parto (7/8 mese di gravidanza), 40 giorni, 6 mesi, 12 mesi dopo il parto.
I dati raccolti sono stati analizzati attraverso il modello delle traiettorie multiple Latent Growth Mixture Model, che ha permesso di identificare differenti sottogruppi e di isolare differenti andamenti dei soggetti nel tempo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Paths of transition to fatherhood: between well-being and perinatal discomfort |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | . |
Pagine | 1 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2013 |
Evento | Congresso Internazionale Padri e Perinatalità. Attaccamento, adattamento e psicopatologia - Bologna Durata: 10 mag 2013 → 10 mag 2013 |
Convegno
Convegno | Congresso Internazionale Padri e Perinatalità. Attaccamento, adattamento e psicopatologia |
---|---|
Città | Bologna |
Periodo | 10/5/13 → 10/5/13 |
Keywords
- Depressione perinatale
- perinatalità