Percorsi di archeologia barbarica: nuovi dati e riflessioni sui Longobardi in Italia

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Il contributo prende le mosse dalla riflessione di Michelangelo Cagiano de Azevedo circa la possibilità di rintracciare apporti e specificità longobarde nelle modalità insediative e nell’architettura e circa la cultura materiale di questo popolo e i saperi tecnici ad essa sottesi. Da un lato, dunque, indaga l’entità, la struttura sociale e lo stadio culturale delle comunità di matrice culturale germanica in Italia e la distribuzione e natura dei loro insediamenti, anche alla luce di recenti ritrovamenti, spesso inediti; dall’altro, richiama mezzi e linguaggi della forma artistica quali espressioni di percezione visiva, gusto, credenze, mentalità e saperi tecnici. Questo, nella consapevolezza che la peculiarità del manufatto quale espressione di identità etnico-culturale è un tema passato attraverso le correnti storiografiche più diverse dalla fine dell’Ottocento a oggi, ma ancora con potenzialità inesplorate.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Paths of barbarian archeology: new data and reflections on the Lombards in Italy
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteMichelangelo Cagiano de Azevedo. Il contributo di un archeologo alla conoscenza della transizione dal mondo classico al Medioevo, Atti del convegno a cent’anni dalla nascita
Pagine271-312
Numero di pagine42
Volume318
Stato di pubblicazionePubblicato - 2018
EventoAtti del convegno a cent’anni dalla nascita - Roma, Accademia dei Lincei
Durata: 29 nov 201230 nov 2012

Serie di pubblicazioni

NomeATTI DEI CONVEGNI LINCEI

Convegno

ConvegnoAtti del convegno a cent’anni dalla nascita
CittàRoma, Accademia dei Lincei
Periodo29/11/1230/11/12

Keywords

  • Archeologia
  • Barbari
  • Lombards
  • cultura materiale
  • insediamenti
  • material culture
  • settlements

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Percorsi di archeologia barbarica: nuovi dati e riflessioni sui Longobardi in Italia'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo