Abstract
[Ita:]Considerando alcuni testi esemplari della filosofia moderna, il saggio prende in esame alcuni modelli di risposta, articolati internamente fra varianti consistenti, con cui si è affrontata la domanda sull'esistenza del male, sul suo "perché". Si è così risposto: primo modello (per es.: Bayle, Leibniz, Schelling), perché Dio lo rende possibile; secondo modello (per es.: Leopardi, Kierkegaard), perché è nella natura degli uomini e delle cose; terzo modello (per es.: Rousseau), perché si produce nella civiltà e nella storia.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Why evil? |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Dal senso comune alla filosofia. Domande e testi, vol. 2 |
Pagine | 50-77 |
Numero di pagine | 28 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2001 |
Keywords
- etica
- male