Perchè la leadership generativa. Il contributo delle neuroscienze

Michela Balconi*, Giulia Fronda

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

1 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]Negli ultimi anni, l’interesse della psicologia del management e delle organizzazioni è stato volto ad indagare l’attitudine generativa all’interno delle organizzazioni, osservando il modo in cui le aziende promuovono relazioni di tipo generativo caratterizzate da un’apertura al confronto con gli altri attraverso lo svolgimento di azioni condivise per il raggiungimento di obiettivi comuni. In quest’ottica, il recente funzionamento organizzativo delle aziende abbandona la classica visione dell’organizzazione come deterministica, caratterizzata da una relazione lineare tra le variabili e da risultati aziendali standardizzabili, e richiede la presenza di un modello di leadership innovativo, in cui il ruolo organizzativo non è ricoperto da una persona che esercita la propria autorità sugli altri, imponendo la propria visione individuale. Il nuovo modello di leadership, infatti, a differenza delle teorie classiche sulla figura del leader, promuove e facilita l’evoluzione di comportamenti d’interazione attraverso la creazione di condizioni per l’autorganizzazione degli individui e la generazione di contesti che favoriscano interconnessioni e scambi reciproci. La nuova figura del leader "generativo" valorizza ogni componente del proprio team di lavoro attraverso un focus sul "care", migliorando l’efficacia relazionale e promuovendo l’autonomia decisionale dei propri collaboratori. Alla luce di questa nuova prospettiva all’interno dei contesti aziendali, l’interesse delle neuroscienze si è focalizzato sullo studio delle componenti che possono favorire una condizione di benessere all’interno dei contesti aziendali, concentrandosi sulle capacità di leadership e sulle dinamiche relazionali.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Why generative leadership. The contribution of neuroscience
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)365-383
Numero di pagine19
RivistaRicerche di Psicologia
Volume40
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Leadership generativa
  • autonomia decisionale
  • interdipendenza
  • neuroleadership
  • neuroscienze sociali
  • sistemi organizzativi generativi

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Perchè la leadership generativa. Il contributo delle neuroscienze'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo