Per un'ermeneutica della testimonianza in Bonaventura da Bagnoregio

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Negli ultimi decenni si è sviluppato un interessante dibattito sullo status epistemico della testimonianza e le problematiche ad essa connesse. Nell’epoca di mezzo non è stata tematizzata esplicitamente la testimonianza come modalità epistemica, ma tutti gli autori si avvalgono dell’argumentum ab auctoritate, nella maggior parte dei casi inteso e utilizzato sullo stesso piano dell’argomentazione razionale e di quello dell’evidenza derivante dall’esperienza. Bonaventura da Bagnoregio si colloca in questa prospettiva individuando nella testimonianza un metodo di conoscenza affidabile basata sulla relazione interpersonale e sul linguaggio. Dagli scritti di Bonaventura possiamo individuare diversi tipi di testimonianza, a seconda che dipendano dai segni (per signa) o dal linguaggio, sia esso scritto (per litteras) o pronunciato (per nuntium, viva voce)
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] For a hermeneutic of the testimony in Bonaventura da Bagnoregio
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteL'uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio
Pagine329-346
Numero di pagine18
Volume11
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Serie di pubblicazioni

NomeFLUMEN SAPIENTIAE

Keywords

  • Bonaventura
  • Bonaventure
  • ermeneutica
  • hermeneutics
  • testimonianza
  • witness

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Per un'ermeneutica della testimonianza in Bonaventura da Bagnoregio'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo