@inbook{6289c61d808e49d88a3fc607171e5977,
title = "Per un'ermeneutica della testimonianza in Bonaventura da Bagnoregio",
abstract = "[Ita:]Negli ultimi decenni si {\`e} sviluppato un interessante dibattito sullo status epistemico della testimonianza e le problematiche ad essa connesse. Nell{\textquoteright}epoca di mezzo non {\`e} stata tematizzata esplicitamente la testimonianza come modalit{\`a} epistemica, ma tutti gli autori si avvalgono dell{\textquoteright}argumentum ab auctoritate, nella maggior parte dei casi inteso e utilizzato sullo stesso piano dell{\textquoteright}argomentazione razionale e di quello dell{\textquoteright}evidenza derivante dall{\textquoteright}esperienza. Bonaventura da Bagnoregio si colloca in questa prospettiva individuando nella testimonianza un metodo di conoscenza affidabile basata sulla relazione interpersonale e sul linguaggio. Dagli scritti di Bonaventura possiamo individuare diversi tipi di testimonianza, a seconda che dipendano dai segni (per signa) o dal linguaggio, sia esso scritto (per litteras) o pronunciato (per nuntium, viva voce)",
keywords = "Bonaventura, Bonaventure, ermeneutica, hermeneutics, testimonianza, witness, Bonaventura, Bonaventure, ermeneutica, hermeneutics, testimonianza, witness",
author = "Muller, {Paola Anna Maria}",
year = "2019",
language = "Italian",
isbn = "978-88-255-2592-2",
volume = "11",
series = "FLUMEN SAPIENTIAE",
pages = "329--346",
booktitle = "L'uomo nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio",
}