Abstract
[Ita:]Il «Premio Europeo Città di Caorle» si svolse dal 1962 al 1968 e diede avvio a una qualificata riflessione internazionale sulla letteratura per l’infanzia che l’Università di Padova, nella figura del pedagogista Giuseppe Flores d’Arcais e di Anna Maria Bernardinis, intese promuovere nella convinzione che il confronto dialettico tra studiosi provenienti dai vari paesi potesse favorire la conoscenza delle migliori opere di letteratura giovanile e offrisse significativi orientamenti critici per la nascita di un’educazione europea dei giovani lettori. Avvalendosi di un’ampia documentazione archivistica inedita, il saggio ricostruisce la genesi e gli sviluppi del Premio, tratteggia le relazioni tra istituzioni internazionali, compresa l’IBBY, riporta le valutazioni critiche sulle opere espresse nelle varie edizioni. Il desiderio di migliorare il futuro dell’Europa a partire dalla letteratura e dall’amore per la lettura giovanile, permise di strutturare una rete culturale europea di studi e di circolazione di opere che ha sottratto l’Italia da posizioni autoreferenziali a livello critico – letterario e ha dato un apporto decisivo allo statuto epistemologico- disciplinare sulla letteratura per l’infanzia.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] For a European youth education in reading: "The European City of Caorle Prize (1962-1968)" |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 317-347 |
Numero di pagine | 31 |
Rivista | HISTORY OF EDUCATION & CHILDREN'S LITERATURE |
Volume | 11 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2016 |
Keywords
- History of children's literature
- History of children's reading
- Italia
- Italy
- Literary criticism
- XX secolo
- XXth Century
- Young readers
- critica letteraria
- giovani lettori
- storia della letteratura giovanile
- storia della lettura giovanile