Per una poetica degli archetipi: le forme retoriche del linguaggio mitico nei poemi di Dante, Tasso e Marino

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]L'analisi retorica di alcuni brani tratti dalle opere dei grandi classici della storia della letteratura (Dante, Tasso, Marino, tutti in dialogo con Ovidio) consente di individuare alcune costanti di quella che si potrebbe definire "poetica del mito", che dà forma al fenomeno della metamorfosi: antitesi, parallelismi, anafore, poliptoti sono le figure più ricorrenti per rappresentare pulsioni archetipiche di cui l'uomo confessa il mistero solo attraverso la letteratura e, con le loro strutture simmetriche, ripetitive e circolari, sembrano porsi in rapporto mimetico rispetto ai contenuti che veicolano.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] For a poetics of archetypes: the rhetorical forms of mythical language in the poems of Dante, Tasso and Marino
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIl mito. Senso, natura, attualità
EditorSilvano Petrosino
Pagine137-153
Numero di pagine17
Stato di pubblicazionePubblicato - 2016

Serie di pubblicazioni

NomeArchivio Julien Ries per l'antropologia simbolica

Keywords

  • antitesi
  • ciclicità
  • dover essere
  • metamorfosi
  • sacrificio
  • verità antepredicativa

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Per una poetica degli archetipi: le forme retoriche del linguaggio mitico nei poemi di Dante, Tasso e Marino'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo