Per una Higher Education a misura di persona

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Molte questioni culturali e sociali, oltre che organizzative e gestionali, interpellano le possibili vie di implementazione delle direttive comunitarie. La promozione dello sviluppo, del capitale umano, sociale, culturale e spirituale, ossia dei beni intangibili che sono la risorsa primaria in situazioni sia di crescita sia di crisi, resta uno snodo fondamentale per evitare le derive burocratiche, il perpetuarsi delle diseguaglianze tra diversi gruppi sociali, l’accentuarsi della distanza tra apparati e cittadini. Conoscere, esplorare i vari àmbiti e livelli, leggere e analizzare le esperienze, confrontare le strategie e i modelli con le pratiche, costituiscono il servizio che la ricerca scientifica deve mettere a disposizione dei ruoli decisionali, orientandoli ma altresì sollecitandoli a restare attenti alla quotidianità, offrendo orizzonti di respiro e capacità di visione lungimirante ma mai sacrificando il rispetto e la promozione di ciascun cittadino e di ogni singola persona.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] For a person-friendly Higher Education
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteET2020: Agenda, Systems, People
EditorRENATA MARIA VIGANO', CRISTINA LISIMBERTI
Pagine59-65
Numero di pagine7
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • Education
  • Higher education
  • Istruzione superiore
  • Pedagogia
  • Policy making
  • Politiche

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Per una Higher Education a misura di persona'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo