Per una esecuzione della pena detentiva "a misura di minore": socializzazione, responsabilizzazione e promozione della persona

Marta Bertolino*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il contributo approfondisce il contenuto del Decreto legislativo 2 ottobre 2018, n. 121 (Disciplina dell'esecuzione delle pene nei confronti dei condannati minorenni). Dopo un'attesa protrattasi a lungo, è stata varata la riforma dell'esecuzione penitenziaria minorile, lasciata in sospeso dalla legge di riforma penitenziaria del 26 luglio 1975, n. 354, con un provvedimento che finalmente disciplina la materia in termini specifici. La riforma, in armonia con i principi elaborati dalla Corte costituzionale e sanciti dai diversi atti internazionali, si pone l'obiettivo di un'esecuzione della pena detentiva nei confronti di detenuti minori di età, caratterizzata dalla flessibilità e dalla progressione del trattamento. Il fine è di promuovere la responsabilizzazione, l'educazione e la risocializzazione del detenuto minorenne.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] For a "child-friendly" execution of the prison sentence: socialization, empowerment and promotion of the person
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)155-165
Numero di pagine11
RivistaDIRITTO PENALE E PROCESSO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2019

Keywords

  • Esecuzione della pena
  • Esecuzione penitenziaria minorile
  • Giustizia riparativa
  • Juvenile justice
  • Juvenile penitentiary enforcement
  • Juvenile responsibility
  • Minore autore di reato
  • Progressive treatment

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Per una esecuzione della pena detentiva "a misura di minore": socializzazione, responsabilizzazione e promozione della persona'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo