Per una cultura dell’accessibilità nella didattica. L’approccio della differenziazione didattica nella percezione dei docenti

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo

Abstract

[Ita:]A fronte di una vasta letteratura e di numerosi studi scientifici finalizzati ad indagare fondamenta teoriche e applicazioni pratiche connesse alla prospettiva della differenziazione didattica, un ambito, ancora poco esplorato, pare essere quello legato alle rappresentazioni maturate da molti docenti in merito alla loro azione quotidiana. Quanto affermato richiama anche la necessità di conoscere ed approfondire le preconoscenze e le immagini maturate attorno ad un approccio spesso erroneamente ritenuto di esclusivo interesse di un certo gruppo di insegnanti, o applicabile solo in presenza di studenti in condizioni di particolare vulnerabilità. I dati emersi dall’indagine “Differenziare secondo me” oggetto di questo contributo, restituiscono un quadro ricco di possibili spazi di intervento e azioni migliorative, in un’ottica di valorizzazione di tutte le diversità, tanto degli studenti, quanto degli stessi docenti che presentano diversi bisogni, correlati a caratteristiche personali, esperienze formative, ruoli ricoperti.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] For a culture of accessibility in teaching. The approach of teaching differentiation in the perception of teachers
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)100-110
Numero di pagine11
RivistaNUOVA SECONDARIA
VolumeLXI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2024

Keywords

  • inclusione
  • accessibilità
  • percezione docenti
  • differenziazione didattica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Per una cultura dell’accessibilità nella didattica. L’approccio della differenziazione didattica nella percezione dei docenti'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo