Per un pasto caldo. Servizi a bassa soglia e cittadinanza responsabile

Annalisa Pasini

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Il tema della cittadinanza responsabile è molto diffuso nella retorica politica attuale, ma altrettanto contestato. Cosa si intende per «cittadinanza responsabile»? In che modo si intreccia con questioni morali, valori, diritti e doveri? L’autore dell’articolo affronta questi temi, traendo esemplificazioni concrete da un caso affrontato durante una ricerca. In particolare, il discorso sulla cittadinanza responsabile viene collegato alla decisione di un centro diurno, che si occupa di persone senza dimora, di chiedere agli utenti un contributo economico per il pasto caldo. È una scelta che favorisce davvero la responsabilizzazione o che, invece, rischia di aggravare l’esclusione? Questa proposta ha dato il via a un ampio dibattito all’interno della comunità. La riflessione è accompagnata dalla voce degli utenti, dei volontari del centro e di altri testimoni privilegiati
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] For a hot meal. Low-threshold services and responsible citizenship
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)199-213
Numero di pagine15
RivistaLAVORO SOCIALE
Volume11
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
Pubblicato esternamente

Keywords

  • cittadinanza responsabile
  • homeless
  • responsible citizenship
  • senza dimora

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Per un pasto caldo. Servizi a bassa soglia e cittadinanza responsabile'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo