Per un inquadramento generale delle comunità energetiche rinnovabili, tra politiche europee e principi costituzionali di riferimento

Giuseppe Monaco*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Al fine di incrementare la quota di energia da fonti rinnovabili al 2030, la dir. 2001/2018/UE – ora recepita con il d.lgs. n. 199/2021 – ha previsto un nuovo soggetto giuridico, la comunità energetica rinnovabile, il cui obiettivo è quello di fornire benefici non solo ambientali, ma anche economici o sociali a livello di comunità, ai suoi azionisti o membri o alle aree locali in cui opera. Nel presente lavoro si intendono svolgere alcune considerazioni di carattere generale su questo nuovo soggetto e in particolare sulle politiche europee, nonché sui principi costituzionali che ne costituiscono il fondamento giuridico.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] For a general framework of renewable energy communities, between European policies and constitutional principles of reference
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)589-607
Numero di pagine19
RivistaDIRITTO PUBBLICO EUROPEO. RASSEGNA ONLINE
Volume2023
Stato di pubblicazionePubblicato - 2023

Keywords

  • renewable energy communities – environmental policies – energy policies – sustainable development – economic initiative
  • comunità energetiche rinnovabili – politiche ambientali – politiche energetiche – sviluppo sostenibile – iniziativa economica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Per un inquadramento generale delle comunità energetiche rinnovabili, tra politiche europee e principi costituzionali di riferimento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo