Abstract
[Ita:]Prendendo spunto dalla crescente influenza che le scienze comportamentali esercitano sullo studio dell’economia, il saggio analizza il problema della prova della colpevolezza nel processo penale, con particolare riferimento ai profili soggettivi della colpa. L’autore suggerisce di recepire i più recenti traguardi raggiunti dalle scienze cognitive, dall’antropologia e dalla sociologia, così da individuare parametri affidabili e realistici sui quali fondare un giudizio “particolaristico” di colpevolezza. Il giudice, abbandonati i giudizi intuitivi e la “folk psychology”, è tenuto ad abbracciare i contributi provenienti dalle diverse branche del sapere e – successivamente – ad assumere la prospettiva dell’agente, così da comprendere pienamente il significato della condotta dell’imputato, servendosi eventualmente anche degli accertamenti tecnici affidati ad esperti delle scienze comportamentali.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] For a criminal law on the go. The problem of ascertaining the "minimum coefficient of psychic participation of the subject in the fact" |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 1625-1665 |
Numero di pagine | 41 |
Rivista | RIVISTA ITALIANA DI DIRITTO E PROCEDURA PENALE |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- coefficiente psichico
- colpa
- colpevolezza
- culpability
- evidence
- folk psychology
- misura soggettiva
- negigence