Per l'edizione del 'canzoniere' di Michelangelo: il caso dei componimenti 'doppi' e 'tripli'

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]L’articolo propone alcune riflessioni in margine all’edizione della raccolta di rime che Michelangelo progettò nel 1546: uno dei nodi ecdotici più complessi riguarda la presenza di componimenti ‘doppi’ e addirittura ‘tripli’, legati cioè da fitti richiami testuali e finora considerati redazioni diverse di una stessa lirica. L’esame dei testimoni e l’analisi approfondita dei componimenti orienta piuttosto a riconoscere uno statuto autonomo a ciascun testo e offre anzi un’importante chiave di lettura: essi costituiscono i casi estremi, perché giunti a una formalizzazione autonoma, della disposizione ossessivamente iterativa di Michelangelo, che ripete, varia, amplia e riduce frammenti più o meno ampi di scrittura, sviluppandoli anche in direzioni non previste.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] For the edition of Michelangelo's 'Songbook': the case of the 'double' and 'triple' compositions
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)7-29
Numero di pagine23
RivistaTESTO
Stato di pubblicazionePubblicato - 2014

Keywords

  • michelangelo buonarroti
  • poesia rinascimentale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Per l'edizione del 'canzoniere' di Michelangelo: il caso dei componimenti 'doppi' e 'tripli''. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo