Per la "trasformazione del nostro paese". L'Università cattolica negli anni della formazione di Fanfani

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Alla luce di nuove acquisizioni archivistiche, il saggio analizza il progetto culturale da cui è nata l’Università Cattolica del Sacro Cuore, articolato originariamente in due percorsi formativi: il primo, finalizzato a ripensare le correnti filosofiche contemporanee alla luce dei punti di riferimento neotomisti, e il secondo volto a dare spazio, nella formazione universitaria impartita alla futura classe dirigente cattolica, alle scienze economico-sociali, alla cui identificazione epistemologica il dibattito alimentato dagli studiosi radunati da padre Gemelli, provenienti spesso da Toniolo o dal popolarismo, ha fornito un contributo significativo. La Facoltà di Scienze sociali, finalizzata a munire i laureati di tecniche e saperi indispensabili ai vasti compiti sociali, politici e sindacali cui la Cattolica intendeva orientarli, ha segnato le origini dell’Università Cattolica, lasciandole in eredità una sensibilità marcata per le discipline economico-sociali, che sono state campo di formazione di alcuni dei più noti intellettuali e politici prodotti dall’Ateneo.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] For the "transformation of our country". The Catholic University in the years of Fanfani's formation
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)259-286
Numero di pagine28
RivistaBOLLETTINO DELL'ARCHIVIO PER LA STORIA DEL MOVIMENTO SOCIALE CATTOLICO IN ITALIA
VolumeXLIII
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008

Keywords

  • Fanfani Amintore
  • Scienze sociali
  • Università Cattolica

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Per la "trasformazione del nostro paese". L'Università cattolica negli anni della formazione di Fanfani'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo