Abstract
[Ita:]La crescente e massiccia presenza del teatro e delle arti performative nelle scuole di ogni ordine e grado indica che le vie della rappresentazione non bastano più - non bastano più le cose da dire e le cose da mostrare. Viene invece dato più spazio alle cose da fare, perché nasce l'esigenza di crearsi e ri-crearsi come persone, come gruppo e come società e perché occorre imparare a vivere insieme. Teatro e arti performative non entrano più tanto nella scuola come rappresentazioni, ma soprattutto come azioni, come gioco, come performance sia di docenti e discenti come di tutta la comunità scolastica e territoriale. Aiutando la formazione scolastica in questo modo, il teatro diventa per-formazione.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Per-training. A critical introduction |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 127-139 |
Numero di pagine | 13 |
Rivista | Comunicazioni Sociali |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2011 |
Keywords
- Performing Arts
- arti performative
- coesione sociale
- educational theater
- innovazione sociale
- integrazione sociale
- new teaching methods
- pedagogia teatrale
- riti culturali
- scuola e comunità
- sperimentazione didattica
- teatro educativo