Abstract
[Ita:]Questo saggio mette in questione la visione della storia che organizza e giustifica giuridicamente
la conquista coloniale e l’espansione delle potenze europee. Tale nucleo teorico
è ricercato traversando diagonalmente lo spessore del concetto di “migrazione”,
qui ripreso per contribuire a una visione polifocale sui mondi delle arti,
delle poetiche, delle estetiche, sugli spostamenti degli immaginari, sulla costruzione
di sensibilità e memorie. Gli otto capitoli di cui si compone il testo presentano analisi di opere differenti
per epoche, materiali, generi, stili: il Tempio malatestiano di Leon
Battista Alberti; Mnemosyne. L’Atlante delle immagini di Aby Warburg; il poema
Il levriero di Tiepolo di Derek Walcott; le Mappe di Alighiero Boetti; il saggio
Il narratore di Walter Benjamin.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] For other atlases. Geoesthetic notes II |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Editore | Orthotes |
Numero di pagine | 223 |
ISBN (stampa) | 978-88-97806-85-1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Arte
- Atlante
- Estetica
- Geografia culturale