Abstract
[Ita:]L’approccio basato sui diritti supera gli orientamenti centrati sui bisogni, promuovendo l’empowerment e la partecipazione ed esigendo una maggiore responsabilità delle istituzioni nello sviluppo di condizioni di vita e capacità migliori.
L’assunzione di tale approccio richiede, innanzitutto, una trasformazione dello
sguardo nell’osservare le situazioni problematiche, concettualizzando l’apparente bisogno che si riscontra come diritto non realizzato (ed eventualmente negato); considerando le persone coinvolte non tanto come vittime o oggetti dell’intervento,
quanto piuttosto come soggetti di un processo di crescita e di rafforzamento finalizzato a renderle capaci di esigere i propri diritti; ponendo l’attenzione e attivando interventi non solo a livello microsistemico dei contesti relazionali e di vita, ma anche su livelli più ampi del contesto sociale, economico, culturale e politico.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Social pedagogy and children's rights-based approach in Child and Family Welfare |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | La ricerca pedagogica in Italia. Tra innovazione e internazionalizzazione |
Pagine | 251-260 |
Numero di pagine | 10 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Keywords
- Child rights Approach
- Pedagogia dei diritti dei bambini
- Pedagogia sociale
- Social Pedagogy in Child Welfare