Abstract
[Ita:]Le potenzialità pedagogiche dell’arte sono state messe in luce da più autori, da Platone a Ignazio di Loyola, a Giuseppe Lombardo Radice. Nell’ottica di una dimensione integrale della persona, infatti, non può mancare questo aspetto. Oggi invece prevale spesso, in molti paesi occidentali e non solo, l’insegnamento di materie percepite come utili, a scapito di materie umanistiche ed artistiche, secondo un atteggiamento strumentale. La scuola italiana vanta processi di inclusione molto avanzati e anche sotto questo profilo l’arte si dimostra uno strumento pedagogicamente fecondo.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Pedagogy and artistic expression: some historical notes and a greeting |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Pedagogia dell'espressione artistica |
Editor | Michele Caputo, Giorgia Pinelli |
Pagine | 9-12 |
Numero di pagine | 4 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2019 |
Keywords
- Arte
- Formazione
- Inclusione
- Pedagogia