Pedagogia e imprese per un Im-patto ambientale, sociale ed economico.

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Oggi, a 6 anni dall’emanazione dell’Agenda ONU 2030 e a soli pochi mesi dall’uscita del New Green Deal, le imprese si trovano di fronte ad una sfida epocale: trovare un equilibrio tra crescita economica e salvaguardia dell’ambiente. In quest’ottica tendere alla sostenibilità può rappresentare per le imprese nuove e importanti opportunità di sviluppo e crescita dell’occupazione. È fondamentale dare importanza al raggiungimento della stabilità finanziaria ma lo è anche la creazione di una cultura organizzativa che sappia coinvolgere i propri professionisti nelle sfide che si appresta ad affrontare investendo sulle risorse umane, fornendo loro le competenze necessarie per svolgere adeguatamente i propri compiti e valorizzandone le attitudini. Perché nessun progetto può essere efficace se non è animato da una coscienza formata e responsabile. Abbiamo bisogno di comprendere il nostro tempo storico e di integrare non solo le prospettive disciplinari di scenario e i target da raggiungere, ma anche e soprattutto l’orizzonte di senso formativo che ci muove.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Pedagogy and business for an environmental, social and economic impact.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteIm-patto sul territorio.
EditorA Vischi
Pagine177-194
Numero di pagine18
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • cultura organizzativa
  • imprese
  • pedagogia

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Pedagogia e imprese per un Im-patto ambientale, sociale ed economico.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo