Abstract
[Ita:]L'intelligenza artificiale (IA) si configura come una questione cruciale della società contemporanea, influendo in modo profondo e capillare su numerosi aspetti della vita quotidiana. La sua pervasività costituisce una sfida fondamentale che riguarda l'educazione delle nuove generazioni, con particolare riferimento alla Generazione Z, che si è trovata a crescere all’interno di un mondo sempre più dominato da tecnologie intelligenti. In questo contesto, emerge la necessità di sviluppare una pedagogia dell'intelligenza artificiale, capace di assumere criticamente dinamiche e impatti dell'IA sull'educazione. Ciò anche per preparare i giovani a sviluppare uno sguardo educato, creativo, collaborativo, critico e consapevole.
Numerosi documenti internazionali recenti evidenziano l'importanza di integrare l'IA nei curricula educativi. L'UNESCO, nel suo rapporto del 2021, sottolinea come essa possa trasformare l'educazione, migliorando l'inclusività e personalizzando l'apprendimento per rispondere meglio alle esigenze individuali degli studenti. La Commissione Europea, attraverso il suo Digital Education Action Plan 2021-2027, ha sottolineato l'importanza di integrare competenze digitali avanzate nei sistemi educativi per affrontare le sfide emergenti. In particolare, le Ethical guidelines on the use of artificial intelligence and data in teaching and learning for educators evidenziano la necessità di formare sia gli insegnanti sia gli studenti sull'uso responsabile dell'IA e dei dati, promuovendo una comprensione critica e etica di queste tecnologie.
La Gen Z si differenza dalle coorti precedenti manifestando peculiarità relative all’innovazione tecnologica, si classifica come nativa digitale in quanto ha sviluppato una familiarità innata con le tecnologie digitali, ma non con l'IA, a differenza della Generazione Alpha, che cresce immersa anche nelle tecnologie intelligenti. Questa distinzione implica che la Generazione Z necessiti di una formazione specifica per comprendere e utilizzare l'IA con modalità efficaci ed etiche nelle future carriere lavorative. L'implementazione di un paradigma pedagogico incentrato sull'IA a vantaggio della Generazione Z si profila come imprescindibile per preparare i giovani ad un avvenire lavorativo in cui la sinergia con l'IA sarà essenziale, prevenendo una competizione potenzialmente alienante. Questo studio esplorativo si propone di riflettere su quali modalità formative efficaci possono essere messe in atto a vantaggio degli Zeta, esaminando le strategie attraverso cui questi giovani possono essere formati a collaborare con l'IA, sviluppando competenze critiche e integrando tali tecnologie nelle loro vite in maniera consapevole e produttiva. Nell'ambito di una ricerca dedicata alla pedagogia dell'intelligenza artificiale, sono stati raccolti dati empirici e testimonianze dirette dalla Generazione Z. Questi contributi offrono una visione preziosa sulla percezione dell'IA, nonché sulle ansie e speranze che essa suscita. La ricerca si fonda su un'analisi critica di tali dati, finalizzata a comprendere in profondità le esigenze formative dei giovani e a delineare strategie educative che possano supportarli nel navigare con successo in un mondo sempre più permeato dall'IA. Il presente contributo intende concorrere al dibattito sulla pedagogia dell'intelligenza artificiale, promuovendo un accostamento ermeneutico che, di là e attraverso gli stereotipi, orienti ad una riflessione approfondita riguardo a sfide e opportunità che segnano la nostra epoca. In questo quadro, una pedagogia dell'intelligenza artificiale si configura come un laboratorio euristico fondamentale in cui immaginare e progettare le fondamenta di un futuro tecnologico sostenibile e ‘umanizzato’.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Pedagogy of Artificial Intelligence and the Humanism of Life: Educational Perspectives for Generation Z |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Progettare futuri possibili. Pluralismo dei paradigmi e Tras-Formazione |
Pagine | 201-208 |
Numero di pagine | 8 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2024 |
Keywords
- pedagogia dell’intelligenza artificiale, umanesimo della vita, formazione, nuove generazioni, riflessione pedagogica