PEDAGOGIA DELL’IMPRESA ED ECONOMIA CIVILE, UN DIALOGO EPISTEMICO PER EDUCARE AL LAVORO

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivistapeer review

Abstract

[Ita:]Lo scenario attuale, tra degrado dell’ambiente e dilagante ingiustizia sociale, tra innovazione tecnologica e fragilità lavorative, rappresenta una sfida per la pedagogia per ripensare e riprogettare un modello di sviluppo volto al pieno compimento umano e alla cura del creato. L’articolo, alla luce di una visione antropologica pedagogica-mente connotata, accredita l’ipotesi che sia necessaria un’economia nella quale la produzione di beni e servizi sia funzionale alla fioritura umana e al bene comune. La pedagogia dell’impresa può contribuire, in dialogo con l’economia civile, a promuovere organizzazioni sostenibili e responsabili per un nuovo umanesimo, per risolvere i fallimenti professionali e far emergere la vocazione, tra processi formativi e politiche dell’educazione e del lavoro. Sollecita a un patto educativo globale nel segno dell’ecologia integrale tra imprese, istituzioni e società civile per educarci nel lavoro(Vischi, 2020), tra re-lazioni e dono di sé.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] PEDAGOGY OF BUSINESS AND CIVIL ECONOMY, AN EPISTEMIC DIALOGUE TO EDUCATE AT WORK
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)162-177
Numero di pagine16
RivistaMETIS
Volume2020
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • Pedagogia
  • economia civile
  • lavoro educativo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'PEDAGOGIA DELL’IMPRESA ED ECONOMIA CIVILE, UN DIALOGO EPISTEMICO PER EDUCARE AL LAVORO'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo