Pedagogia dell’ambiente. Verso un green new deal

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Secondo l’Intergovernmental Panel on Climate Change delle Nazioni Unite (2018), le crescenti emissioni di gas serra in atmosfera provocate da attività antropiche stanno contribuendo al verificarsi di eventi naturali estremi. È il tempo storico dei cambiamenti climatici, stimato in dieci anni se non si vuole assistere all’irreversibilità dell’emergenza. Dagli anni Settanta del secolo scorso, la pedagogia ha sviluppato un interesse considerevole e una riflessione disincantata riguardo alla formazione umana di fronte alle questioni ambientali. Tra controversie e ambiguità, la cultura della sostenibilità rappresenta oggi una forma di capitale sociale che indica il grado di coesione civica, di collaborazione istituzionale e di solidarietà (Malavasi, 2017) anche di fronte alla crisi climatica. Giovani studenti di tutto il mondo stanno chiedendo a gran voce una svolta culturale e un patto progettuale planetario, in chiave sostenibile. La pedagogia dell’ambiente è in prima linea educativa per l’avvento di un green new deal post carbonio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Environmental pedagogy. Towards a green new deal
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteGlobal Compact on Education. La pace come cammino di speranza, dialogo, riconciliazione e conversione ecologica
EditorA. Vischi
Pagine231-246
Numero di pagine16
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • cambiamenti climatici
  • climate change
  • education
  • formazione
  • pedagogia dell'ambiente

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Pedagogia dell’ambiente. Verso un green new deal'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo