Pedagogia dell'ambiente 2017 Tra sviluppo umano e responsabilità sociale

Pierluigi Malavasi (Editor), Luisa Iavarone Maria (Editor), Paolo Orefice (Editor), Franca Pinto Minerva (Editor)

Risultato della ricerca: LibroOther report

Abstract

[Ita:]Tra controversie e ambiguità di diverso genere, la cultura della sostenibilità rappresenta una forma di capitale sociale che indica il grado di coesione civica, la natura dei rapporti di collaborazione istituzionale, l'ampiezza e la profondità dei legami di solidarietà. Le questioni ambientali hanno assunto negli ultimi anni crescente rilevanza pubblica e occupazionale. Non sorprende che un gruppo della Società Italiana di Pedagogia sia dedicato ai temi della Pedagogia dell'Ambiente, dello Sviluppo Umano, della Responsabilità sociale. Pedagogia dell'ambiente 2017 designa un'area di aspettative pubbliche e un luogo di partecipazione, di responsabilità sociale ed economica, di intrapresa tecnologica. Apprendere ed insegnare, innovare e competere richiedono orientamenti valoriali ed azioni responsabili. È in gioco una pedagogia militante ed emancipativa, per vivere il benessere ed educare alla qualità della vita.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Environmental pedagogy 2017 Between human development and social responsibility
Lingua originaleItalian
EditorePensa MultiMedia
Numero di pagine362
ISBN (stampa)978-88-6760-475-3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017

Keywords

  • Ambiente
  • Pedagogia
  • Responsabilità sociale
  • Sviluppo umano

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Pedagogia dell'ambiente 2017 Tra sviluppo umano e responsabilità sociale'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo