Paura delle vaccinazioni? Una Revisione Sistematica delle risposte presenti sul Web.

Umberto Moscato, Andrea Poscia, C Collamati, A Santoro, Giovanna Giannetti, Walter Ricciardi

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

[Ita:]Le vaccinazioni, universalmente riconosciute come uno degli interventi di maggiore efficacia per la prevenzione primaria delle malattie infettive, sono indubbiamente uno degli strumenti più importanti della sanità pubblica. La presenza di movimenti “antivaccinazionisti” e la crescente disponibilità in internet di informazioni sanitarie non sempre affidabili, potrebbero, però, inficiare il percorso culturale e sociale, recentemente intrapreso, dal “dovere” al “diritto” alla vaccinazione. Scopo dello studio è di quantificare le informazioni disponibili in internet, al fine di fornire una base di letteratura, ad oggi ancora poco disponibile, per l’implementazione di strategie di prevenzione sempre più basate sull’evidenza. E’ stata effettuata, ad aprile 2011, una revisione sistematica della sitografia liberamente accessibile ed in lingua italiana. La ricerca è stata ripetuta sia attraverso “Google”, sia attraverso un programma di meta ricerca che incorpora altri 8 differenti motori. Le parole chiave utilizzate sono state vaccini; vaccinazioni; rischi; pericoli; effetti collaterali; danni; consigli. La ricerca è stata condotta separatamente da due ricercatori sui primi cento risultati forniti da ogni motore di ricerca. La ricerca ha fornito 116 pagine divise in: 60 siti web, 26 blog, 8 forum, 5 giornali e 17 altro. Di queste il 70% esprime posizioni fortemente critiche nei confronti delle vaccinazioni e più del 50% delle pagine propone la vendita di libri contrari a tale pratica e/o di prodotti di medicina alternativa. Le principali motivazioni apportate sono: inefficacia, scarsa sicurezza ed interessi degli Stakeholders. Le pagine contrarie alla vaccinazione, più frequentemente ripetute, compaiono tra i primi risultati della ricerca, godendo quindi di una maggiore visibilità. Le informazioni, sono fornite da medici/pediatri solo nel 24% dei casi (dei quali il 50% sconsiglia le vaccinazioni), mentre le pagine istituzionali, ricorrono solo per l’8% del totale, occupando posizioni di minor rilievo. Questo studio evidenzia una notevole presenza nel Web di movimenti “antivaccinazionisti” che invitano al boicottaggio delle vaccinazioni, in quanto pratiche obsolete e dannose, prevalentemente in favore di terapie “naturali” e/o alternative. Al contrario, si nota una relativamente scarsa disponibilità di informazioni provenienti da organizzazioni o istituzioni accreditate. La “presa di coscienza” di questo fenomeno dovrebbe indurre alla promozione di campagne di educazione sanitaria al fine di fornire al cittadino informazioni attendibili e “scientificamente evidenti e corrette” per poter esercitare con consapevolezza il proprio diritto alla vaccinazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Afraid of vaccinations? A Systematic Review of the answers on the Web.
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteXII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica La Sanità pubblica tra globalizzazione, nuove esigenze di salute e sostenibilità economica: la sfida dell'integrazione
Pagine430
Numero di pagine1
Stato di pubblicazionePubblicato - 2011
EventoXII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica La Sanità pubblica tra globalizzazione, nuove esigenze di salute e sostenibilità economica: la sfida dell'integrazione - Roma
Durata: 12 ott 201115 ott 2011

Convegno

ConvegnoXII Conferenza Nazionale di Sanità Pubblica La Sanità pubblica tra globalizzazione, nuove esigenze di salute e sostenibilità economica: la sfida dell'integrazione
CittàRoma
Periodo12/10/1115/10/11

Keywords

  • Vaccinazioni

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Paura delle vaccinazioni? Una Revisione Sistematica delle risposte presenti sul Web.'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo