Paul Ricoeur e il decentramento del Cogito. La “questione del soggetto” in Le conflit des interprétations

Mauro Cinquetti*

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Attraverso i saggi contenuti in Le conflit des interprétations (1969) Ricoeur, dopo essere approdato alla fenomenologia-ermeneutica, si confronta in una «conflittualità costruttiva» con Freud e Hegel, Husserl, Heidegger, lo strutturalismo, la filosofia riflessiva francese. Lo studio mette in luce il duplice rapporto critico ma anche costruttivo che Ricoeur insatura con questi autori. Punto di approdo finale è la messa in questione del soggetto puro e idealista a favore di un soggetto decentrato e ferito, ma non annullato, caratterizzato dalla priorità dell’io sono sull’io penso.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Paul Ricoeur and the decentralization of the Cogito. The “question of the subject” in Le conflit des interprétations
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePercorsi etici. Studi in memoria di Antonio Lambertino
EditorMara Meletti Bertolini
Pagine343-364
Numero di pagine22
Volume870.25
Stato di pubblicazionePubblicato - 2007
Pubblicato esternamente

Serie di pubblicazioni

NomeDipartimento di filosofia - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università degli Studi di Parma

Keywords

  • Cogito
  • Interpretations
  • Ricoeur
  • conflitto
  • interpretazioni
  • subject

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Paul Ricoeur e il decentramento del Cogito. La “questione del soggetto” in Le conflit des interprétations'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo