Patti intergenerazionali alla prova: narrazioni, strategie e itinerari di cura tra giovani e anziani

Livia Cadei, Rosita Deluigi

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il Covid-19 ha drammaticamente portato alla ribalta la popolazione anziana. Le prime notizie mediche e mediatiche relative all’emergenza sanitaria hanno da subito evidenziato l’elevato rischio a carico della categoria generazionale più debole. Le persone anziane sono risultate le più vulnerabili alla diffusione della pandemia.I tempi e gli spazi della pandemia, dunque, hanno trasformato in modo radicale le quotidianità delle persone anziane che, inaspettatamente, si sono confrontate con un distanziamento forzatamente necessario e con un’istituzionalizzazione che ha riguardato anche i contesti più virtuosi di domiciliarità. Le fragilità sono accresciute sprofondando in vuoti relazionali. Il distacco necessario dai propri familiari e dalla persone care ha investito diverse generazioni, producendo una decostruzione dei patti di solidarietà intergenerazionale e mandando in crisi i paradigmi della cura fondati sulla presenza e sulla prossimità
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Intergenerational pacts to the test: narratives, strategies and care itineraries between young and old
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospitePersone anziane e cura. Riflessioni pedagogiche e narrazioni nel tempo della pandemia
Pagine86-99
Numero di pagine14
Stato di pubblicazionePubblicato - 2022

Keywords

  • narrazione anziani intergenerazionale

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Patti intergenerazionali alla prova: narrazioni, strategie e itinerari di cura tra giovani e anziani'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo