Abstract

[Ita:]L’esistenza di “partiti” politici nella polis greca è stato oggetto di un vivace dibattito tra i moderni. La critica si è generalmente espressa in senso scettico sulla possibilità di individuare nell’esperienza politica greca strutture comparabili ai moderni partiti. Tuttavia le fazioni greche, pur con le inevitabili differenze (come, per esempio, l’assenza di alcuni aspetti di carattere organizzativo, come iscrizioni, congressi, gerarchia interna, sezioni), presentano spesso le caratteristiche di “partiti” organizzati e stabili, ben identificabili attraverso i loro leader e i loro sostenitori, dotati di una consistenza spesso ben valutabile sul piano quantitativo, impegnati a realizzare precisi obiettivi programmatici e a farsi portatori di precise scelte di politica internazionale. I risultati emersi dal percorso di ricerca che trova espressione in questo volume non vanno in una direzione univoca, ma sembrano, nel loro complesso, confortare l’ipotesi che, a proposito di “partiti” e fazioni, la continuità tra esperienza antica ed esperienza moderna prevalga sulla discontinuità.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Parties and factions in the Greek political experience
Lingua originaleItalian
EditoreVita e Pensiero
Numero di pagine263
ISBN (stampa)9788834316719
Stato di pubblicazionePubblicato - 2008

Serie di pubblicazioni

NomeContributi di storia antica 6

Keywords

  • Ancient Greece
  • Grecia antica
  • Partiti
  • Political parties

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Partiti e fazioni nell'esperienza politica greca'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo