Abstract
[Ita:]PARTICOLATO ATMOSFERICO E
SNORING: IL CASO STUDIO “OSAS”
NELL’ AREA URBANA DI ROMA
Abstracts :
Questo studio focalizza l’attenzione sulle possibili relazioni fra concentrazioni
di particolato atmosferico e una patologia respiratoria di lieve entità,lo Snoring
(fenomeno legato alla resistenza al flusso d’aria nelle vie aeree superiori),che
non rientra ancora nel carico delle patologie di stime sanitarie correlate
all’inquinamento atmosferico. Lo studio “OSAS” è stato condotto dal
Policlinico Gemelli su oltre 350 pazienti residenti nell’area urbana di Roma.Ogni
paziente è stato sottoposto a poligrafia cardiorespiratoria,eseguita a domicilio dal
2008 al 2013,da cui sono state ricavate cinque variabili quantitative. Inoltre per
ciascun paziente sono state raccolte informazioni riguardo alcuni fattori di rischio,
come fumo o obesità. Questi dati sono stati analizzati con la PCA per ricavarne la
struttura di correlazione. Contestualmente, sono stati analizzati i dati di
concentrazione oraria di PM10 rilevati in undici stazioni della rete di monitoraggio
della qualità dell’aria della città di Roma, dal 2008 al 2011. Mediante cluster
analysis sono stati individuati sottogruppi omogenei di stazioni in base ai livelli
di particolato osservato nei diversi anni. Infine ogni paziente,in base alla sua
residenza negli ultimi 10 anni,è stato associato ad una delle stazioni di
monitoraggio,in modo da poter confrontare i risultati dell’analisi dei due insiemi
di dati e verificare l’esistenza di possibili legami. I primi risultati ottenuti
sono stati significativi. Per il futuro si prevede di realizzare un’analisi delle
abitudini dei pazienti e dei luoghi in cui essi risiedono o lavorano. Inoltre si
dovranno anche analizzare le concentrazioni del PM2.5 e PM1, sulle quali è
maggiormente focalizzata l’attenzione della comunità scientifica internazionale e
per le quali i legami con le patologie respiratorie possono essere particolarmente
interessanti in quanto veicolo delle sostanze più tossiche per la salute umana.
sessione :
wg2
Tipo di presentazione :
Poster
Primary authors : Dr. SALIMBENE, Ornella (Politecnico Torino, Dipartimento di Ingegneria dell’
ambiente, del territorio e delle infrastrutture (DIATI);Torino.)
Co-authors : Dr. MORMILE, Flaminio (Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli,
Reparto Di Pneumologia; Roma.) ; Prof. VALENTE, Salvatore (Università Cattolica del
Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli, Reparto Di Pneumologia; Roma.) ; Dr. GIORGIO,
Giuseppina Anna (Università degli Studi della Basilicata, Scuola di Ingegneria; Potenza.) ;
Dr. SALIMBENE, Ivano (Università Cattolica del Sacro Cuore, Policlinico A. Gemelli,
Reparto Di Pneumologia; Roma.) ; Dr. MARIA, Ragosta (Università degli studi della
Bsilicata, Scuola di Ingegneria, Dipartimento di Fisica dell'ambiente)
Presenter : Dr. SALIMBENE, Ornella (Politecnico Torino, Dipartimento di Ingegneria dell’
ambiente, del territorio e delle infrastrutture (DIATI);Torino.)
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Atmospheric particulate matter and snoring: the "Osas" case study in the urban area of Rome |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | PM2014 - GENOVA Contributions book |
Pagine | 128 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Evento | PM2014 -SESTO CONVEGNO SUL PARTICOLATO ATMOSFERICO
Genova - GENOVA Durata: 20 mag 2014 → 23 mag 2014 |
Convegno
Convegno | PM2014 -SESTO CONVEGNO SUL PARTICOLATO ATMOSFERICO Genova |
---|---|
Città | GENOVA |
Periodo | 20/5/14 → 23/5/14 |
Keywords
- APNEE OSTRUTTIVE NEL SONNO
- OBSTRUCTIVE SLEEP APNEA
- PM10
- RUSSAMENTO
- SNORING