Abstract

[Ita:]L'opera mira a ricostruire la dimensione giuridica del profilo del disinvestimento nell'ambito della disciplina delle società di capitali. Sulla scorta delle risultanze di un esame storico-comparatistico che suggerisce l'esistenza di un'evoluzione nel senso dell'ampliamento dei meccanismi societari tesi a consentire al socio il disinvestimento, viene condotta una disamina dell'ordinamento italiano secondo le due direttrici fondamentali emerse da questa analisi: il disinvestimento da modifica e il disinvetimento da violazione. Sul primo versante, l'esame si concentra sulla disciplina del recesso dalle società di capitali introdotta nel 2003 per mostrare come essa miri ad offrire una tutela del disinvestimento "da modifica", non solo (e non tanto) nell'interesse del singolo socio, ma soprattutto nell'ottica dell'efficiente funzionamento della società. Sul secondo versante, riscontrata l'assenza di una disciplina direttamente volta a offrire una tutela sul piano del disinvestimento a fronte di "violazioni" delle regole societarie (imputabili al socio di maggioranza), viene esplorata la possibilità di accogliere una interpretazione evolutiva del diritto recesso che, valorizzando alcune disposizioni specifiche nell'ambito della disciplina dei gruppi di società, sia in grado di riconoscere all'istituto anche questa funzione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Equity investment and right to divestment
Lingua originaleItalian
EditoreGiuffrè Editore
Numero di pagine346
ISBN (stampa)88-1415231-4
Stato di pubblicazionePubblicato - 2009

Serie di pubblicazioni

NomeIl diritto della banca e della borsa

Keywords

  • disinvestimento
  • recesso
  • società di capitali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Partecipazione in società di capitali e diritto al disinvestimento'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo