@book{c6d7d736638043a2b685acf4397c4a51,
title = "Partecipazione in societ{\`a} di capitali e diritto al disinvestimento",
abstract = "[Ita:]L'opera mira a ricostruire la dimensione giuridica del profilo del disinvestimento nell'ambito della disciplina delle societ{\`a} di capitali. Sulla scorta delle risultanze di un esame storico-comparatistico che suggerisce l'esistenza di un'evoluzione nel senso dell'ampliamento dei meccanismi societari tesi a consentire al socio il disinvestimento, viene condotta una disamina dell'ordinamento italiano secondo le due direttrici fondamentali emerse da questa analisi: il disinvestimento da modifica e il disinvetimento da violazione. Sul primo versante, l'esame si concentra sulla disciplina del recesso dalle societ{\`a} di capitali introdotta nel 2003 per mostrare come essa miri ad offrire una tutela del disinvestimento {"}da modifica{"}, non solo (e non tanto) nell'interesse del singolo socio, ma soprattutto nell'ottica dell'efficiente funzionamento della societ{\`a}. Sul secondo versante, riscontrata l'assenza di una disciplina direttamente volta a offrire una tutela sul piano del disinvestimento a fronte di {"}violazioni{"} delle regole societarie (imputabili al socio di maggioranza), viene esplorata la possibilit{\`a} di accogliere una interpretazione evolutiva del diritto recesso che, valorizzando alcune disposizioni specifiche nell'ambito della disciplina dei gruppi di societ{\`a}, sia in grado di riconoscere all'istituto anche questa funzione.",
keywords = "disinvestimento, recesso, societ{\`a} di capitali, disinvestimento, recesso, societ{\`a} di capitali",
author = "Claudio Frigeni",
year = "2009",
language = "Italian",
isbn = "88-1415231-4",
series = "Il diritto della banca e della borsa",
publisher = "Giuffr{\`e} Editore",
}