Abstract
[Ita:]Il degrado ambientale e i cambiamenti climatici sono il contesto in cui si svolgono oggi i processi educativi. Sono dunque necessarie nuove forme di conoscenza, che pongano gli individui, i gruppi, i responsabili della vita sociale a tutti i livelli (economico-politico, istituzionale, amministrativo, produttivo, culturale), nella condizione di non ignorare le conseguenze delle azioni umane, anche sull’ambiente. Educare alla partecipazione, in contrasto con la delega, promuove il senso di appartenenza e rende i cittadini attori responsabili dei processi decisionali di gestione del proprio territorio. Questo, nella rilevanza epistemologica del discorso pedagogico, trova forma nella dimensione di engagement a beneficio della persona e della comunità e si realizza nella partecipazione attiva all’interno della cosiddetta smart city.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Participation and shared planning for urban sustainability. The educational case of the Clic-plan project, |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 151-159 |
Numero di pagine | 9 |
Rivista | FORM@RE |
Volume | 21 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2021 |
Keywords
- cambiamento climatico
- climate change
- education
- educazione
- human development
- learning city
- research
- ricerca
- sviluppo umano