Parola poetica e silenzio in Gregorio di Nazianzo: considerazioni storico-religiose su alcune riletture di Odisseo

Giovanni Tosetti

Risultato della ricerca: Contributo in libroContributo a convegno

Abstract

This paper aims to consider, through the historical-comparative methodology of the history of religions, integrated with some instruments and suggestions issued from a discursive analysis of the texts, the relation between poetry and silence in Gregory of Nazianzus. We investigate how, according to this author, the silence sets off the beauty of the verses as reflection of the divine Beautiful. In particular, we analyze the interpretation Gregory proposes of some famous passages of Odyssey, reading Odysseus as symbol of the poetic word.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Poetic word and silence in Gregorio di Nazianzo: historical-religious considerations on some rereadings of Odysseus
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteSilenzio e parola nella patristica. XXXIX Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana (Roma, 6-8 maggio 2010)
Pagine419-430
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 2012
Pubblicato esternamente
EventoXXXIX Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana - Roma
Durata: 6 mag 20108 mag 2010

Convegno

ConvegnoXXXIX Incontro di Studiosi dell'Antichità Cristiana
CittàRoma
Periodo6/5/108/5/10

Keywords

  • Gregorio di Nazianzo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Parola poetica e silenzio in Gregorio di Nazianzo: considerazioni storico-religiose su alcune riletture di Odisseo'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo