Abstract
[Ita:]Il contributo propone una prima riflessione sulla necessità e opportunità di dedicare energie e risorse all’insegnamento della Shoah. Con le necessarie attenzioni l’insegnamento della Shoah e la condivisione della memoria saranno una tappa irrinunciabile nell’educazione democratica. Il contributo si concentra sulla possibilità di continuare a fare memoria nella scuola, anche facendo ricorso a strumenti innovativi per la trasmissione di contenuti e valori. La vicenda di Anne Frank e la profonda attualità della sua testimonianza saranno proposte nella loro perdurante attualità, illustrando l’uso di alcuni materiali utili a un coinvolgimento attivo degli studenti della scuola primaria e secondaria di primo grado. La storia di Anne, al contempo intima e paradigmatica dell’esperienza di tutto il popolo ebraico, potrà continuare ad essere esempio e monito per i ragazzi di oggi, come per quelli di ieri.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Talk about Anne Frank today |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 18-23 |
Numero di pagine | 6 |
Rivista | ESSERE A SCUOLA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2022 |
Pubblicato esternamente | Sì |
Keywords
- Anne Frank
- Didattica della Shoah
- Education
- Educazione
- Holocaust education
- Memoria della Shoah
- Memory