Abstract
[Ita:]Il progetto Life+ “Recupero ambientale di un suolo degradato e desertificato mediante una nuova tecnologia di trattamento di ricostituzione del terreno” (Life 10 ENV/IT/000400 “New Life”), co-finanziato dall'Unione Europea, ha come obiettivo quello di testare l’efficacia del processo di ricostituzione applicato a suoli degradati e/o desertificati. La ricostituzione è una tecnologia innovativa (brevettata dalla società m.c.m. Ecosistemi) di trattamento chimico-meccanico applicato a suoli degradati per la produzione di suoli detti ricostituiti che hanno caratteri agronomici migliori e quindi maggiore fertilità. La fase sperimentale del progetto “New Life” si basa sullo studio di parcelle sperimentali in cui sono confrontati suoli naturali e ricostituiti. In questo lavoro si presentano i risultati ottenuti dal confronto delle parcelle sperimentali dopo il primo anno di sperimentazione. Di tali parcelle è stata analizzata la vegetazione spontanea e sono stati determinati sul suolo parametri fisici e chimici tra cui: granulometria, densità reale e apparente, pH, salinità, carbonio organico e azoto totale al fine di valutare attraverso test statistici quali parametri abbiano influenzato la colonizzazione durante il primo dei tre anni di indagine.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Chemical parameters and spontaneous vegetation in parcels of natural and reconstituted soils: first year of observations |
---|---|
Lingua originale | Italian |
Titolo della pubblicazione ospite | Atti di Giornata Mondiale del Suolo |
Pagine | 55 |
Numero di pagine | 1 |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2014 |
Evento | Giornata Mondiale del Suolo 2014 - Alghero Durata: 5 dic 2014 → 6 dic 2014 |
Convegno
Convegno | Giornata Mondiale del Suolo 2014 |
---|---|
Città | Alghero |
Periodo | 5/12/14 → 6/12/14 |
Keywords
- suolo ricostituito
- vegetazione spontanea