Abstract
[Ita:]Tra i molti suoi effetti, la pandemia ha prodotto l’occasione
per uno sguardo sistemico, ed ecosistemico,
sull’organizzazione delle società contemporanee,
consentendo di evidenziare le intricate connessioni
tra specie animali selvatiche e animali d’allevamento, zoonosi,
globalizzazione della mobilità di merci e persone,
stili di vita alimentari e patologie croniche, inquinamento
e crisi ecologica. Nell’analisi delle complesse relazioni
dei fattori ambientali e socio-culturali che compongono
il background della pandemia, il ruolo giocato da produzione,
commercio, manipolazione e consumo di carni (e
animali d’allevamento e selvatici) nell’innescare e poi talora
favorire il diffondersi del virus pone però quesiti rilevanti
e non prorogabili.
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] Pandemic and the meat supply chain. An ecosystemic look at the organization of contemporary societies |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 23-25 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | Epidemiologia e prevenzione |
Volume | 44 |
DOI | |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2020 |
Keywords
- COVID-19
- Diritto e policy
- Ecosistemi
- Ecosystems
- Filiera della carne
- Law and policy
- Meat supply chain