Pandemia e diritti fondamentali

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

Abstract

[Ita:]Il testo si inserisce in un approfondimento dedicato dalla rivista online "Giustizia insieme" dal titolo "Il dialogo Habermas-Günther riletto dalla cultura giuridica italiana. I penalisti: Vincenzo Militello intervista Massimo Donini, Luciano Eusebi e Domenico Pulitanò". Le risposte dello scrivente si sostanziano in un testo unitario. Viene affrontato il tema del bilanciamento tra beni giuridici ed esigenze di contrasto della pendemia. Risulta sottoposta a critica l'impostazione secondo cui i provvedimenti adottati per il suddetto contrasto costituirebbero indice di orientamenti autoritari degli ordinamenti giuridici. Si sottolinea, piuttosto, che la constatata tragedia per cui migliaia di soggetti vulnerabili sono rimasti privi di tutela dinnanzi alla pandemia non dovrà fungere da avallo, per il futuro, circa discriminazioni aventi per oggetto la tutela della salute e della vita. Vengono evidenziate le criticità del ricorso al concetto di bilanciamento, secondo criteri di proporzionalità, tra beni fondamentali, concetto il quale, invece di assicurare la massima tutela possibile di tutti i beni coinvolti, finisce per legittimare il totale soccombere di un bene rispetto a un altro.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Pandemic and fundamental rights
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)N/A-N/A
RivistaGIUSTIZIA INSIEME
Stato di pubblicazionePubblicato - 2020

Keywords

  • commento dialogo Habermas-Günther - die Zeit
  • pandemia covid-19 e diritti fondamentali

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Pandemia e diritti fondamentali'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo