Pandemia COVID-19 e stress lavorativo: quali rischi per la performance e la sicurezza e come affrontarli?

Paola Tomasello, Daniele Ruscio*, Stefano Guidi, Simone Pozzi, Michela Terenzi

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in libroChapter

Abstract

[Ita:]Il presente contributo descrive il processo di generazione di un questionario mirato ad identificare i rischi per la sicurezza e per la performance degli operatori aeronautici, emergenti dallo stress lavorativo indotto dalla pandemia COVID-19 e dalle relative misure di contenimento. In ambito aeronautico, si è parlato molto di protezione sanitaria dal contagio nei luoghi di lavoro, ma forse non c’è stata altrettanta attenzione alla protezione psicologica dallo stress lavorativo introdotto dall’emergenza e alla relazione fra questo stress e la capacità dei lavoratori di mantenere livelli stabili di produttività, salute e sicurezza. La drastica riduzione dei volumi di traffico e la gestione dell’emergenza sanitaria hanno infatti comportato la necessità di riorganizzare il lavoro di tutto il personale aeronauti co a partire dai professionisti degli equipaggi operativi (piloti e controllori del traffico aereo), fino agli addetti alla manutenzione, terminal e movimento aeroportuale, che sono stati coinvolti in una serie di modifiche delle loro routine lavorative: modifiche nella composizione dei gruppi di lavoro, modifiche dei turni di lavoro e modifiche nell’alternanza fra periodi di attività e periodi di inattività, modifiche alle procedure. La prevenzione e la gestione di tali rischi richiedono delle attività di valutazione del rischio e gestione del rischio che vanno oltre i confini, assai consolidati, definiti dai sistemi di risk management, perché richiedono di applicare le lezioni apprese nel corso della pandemia sia d al settore aeronautico sia dai diversi singoli Stati. La metodologia sviluppata per generare il questionario presentato in questo contributo si basa proprio su queste considerazioni, in accordo con il documento di revisione dei rischi per la sicurezza aeronautica connessi alla pandemia COVID-19 di EASA e del manuale 10144 ICAO per le autorità competenti riguardo il Management of Aviation Safety Risks related to COVID-19. Nella prima parte sono presentati i nuovi rischi legati ai fattori umani e organizzativi legati alla pandemia. Nella seconda parte i risultati della rassegna sistematica dei fattori umani e organizzativi legati a questi nuovi rischi, mentre nella terza parte passeremo in rassegna i principali strumenti soggettivi e oggettivi utilizzabili per misurare e quantificare l’impatto di questi nuovi rischi.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] COVID-19 pandemic and work stress: what risks to performance and safety and how to deal with them?
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteLa gestione delle emergenze ai tempi del COVID-19
Pagine323-343
Numero di pagine21
Volume2021/Vol. 3
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021
Pubblicato esternamente

Keywords

  • Aviazione
  • Benessere
  • Covid-19
  • Fattori Umani
  • Gestione delle emergenze
  • Pandemia
  • Sicurezza
  • Stress lavoro correlato
  • stress
  • stress lavorativo

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Pandemia COVID-19 e stress lavorativo: quali rischi per la performance e la sicurezza e come affrontarli?'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo