Padri maltrattanti coinvolti nella Tutela Minorile: un focus sui fattori di rischio e di protezione

Serena Grumi*, Eleonora Mascheroni

*Autore corrispondente per questo lavoro

Risultato della ricerca: Contributo in rivistaArticolo in rivista

1 Citazioni (Scopus)

Abstract

[Ita:]Al fine di individuare i fattori discriminativi delle figure paterne ad alto rischio per il minore nel gruppo dei genitori segnalati ai servizi di Tutela Minori, sono stati indagati 34 fattori inclusi nel Protocollo sui Fattori di Rischio e Fattori Protettivi (Di Blasio, 2005). Sono state consultate 247 cartelle psicosociali relative a nuclei familiari segnalati e individuati retrospettivamente i dati di 163 padri. I modelli di regressione logistica evidenziano che la presenza di Sfiducia verso le norme sociali e le istituzioni, Disinteresse per lo sviluppo del bambino, Devianza sociale, Distorsione delle capacità empatiche e l’assenza di Autonomia e di una Rete di supporto parentale e amicale, caratterizzano il profilo dei padri a maggior rischio.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Maltreating fathers involved in child protection: a focus on risk and protection factors
Lingua originaleItalian
pagine (da-a)111-123
Numero di pagine13
RivistaMaltrattamento e Abuso all'Infanzia
Volume2017
DOI
Stato di pubblicazionePubblicato - 2017
Pubblicato esternamente

Keywords

  • competenze genitoriali
  • fattori di rischio e di protezione
  • padri maltrattanti
  • valutazione del rischio

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Padri maltrattanti coinvolti nella Tutela Minorile: un focus sui fattori di rischio e di protezione'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo