Abstract
[Ita:]Nel ripercorrere significative piste suggerite dalla riflessione di Edmund Husserl, Paul Ricoeur, Hannah Arendt, Karl Jaspers, William James, Jorge Luis Borges, Sigmund Freud, il volume si concentra su alcuni interrogativi fondamentali: come si costituisce il ricordo? Com’è possibile portare a presenza ciò che svanisce nell’oblio? Che ne è della carica pulsionale, dunque del ruolo delle pulsioni e degli istinti nella costituzione del ricordo? Quale il nesso tra memoria, oblio e perdono, tra misericordia e ricordo?
Titolo tradotto del contributo | [Autom. eng. transl.] P. Colonnello, Phenomenology and pathology of memory, Mimesis, Milan - Udine 2017. volume of pp. 152. |
---|---|
Lingua originale | Italian |
pagine (da-a) | 693-695 |
Numero di pagine | 3 |
Rivista | RIVISTA DI FILOSOFIA NEOSCOLASTICA |
Stato di pubblicazione | Pubblicato - 2018 |
Keywords
- James
- Jaspers
- Psicopatologia
- fenomenologia
- ricordo