Abstract

[Ita:]Nel 2016 è stato riscontrato un gap di ricerca relativo alle potenzialità ancora inesplorate dei consumi quale driver dei processi di acculturation. L’affermarsi dei nuovi consumatori e la loro considerazione quale target da parte di alcune imprese, nonché il consolidarsi dei processi di acculturation e di alcune dinamiche settoriali, hanno determinato la nascita del progetto di ricerca “Gli immigrati come nuovi consumatori”. Negli ultimi anni la discussione in tema di migrazioni si è fortemente polarizzata considerandone quasi esclusivamente gli aspetti emergenziali, mentre minore attenzione è stata posta al tema di una stabile inclusione sociale ed economica dei nuovi consumatori di origine straniera, su cui si focalizza l’attenzione di questa ricerca, con particolare riguardo alle seconde generazioni e agli immigrati di prima generazione.
Titolo tradotto del contributo[Autom. eng. transl.] Research overview
Lingua originaleItalian
Titolo della pubblicazione ospiteImmigrati e consumi in Italia. I consumi come fattore di integrazione e acculturation
EditorChiara Cantù Renato Fiocca
Pagine11-22
Numero di pagine12
Stato di pubblicazionePubblicato - 2021

Keywords

  • processo di acculturation
  • relazione immigrazione - consumi
  • strategie di marketing

Fingerprint

Entra nei temi di ricerca di 'Overview della ricerca'. Insieme formano una fingerprint unica.

Cita questo